Trump e Criptovalute: tra innovazione, contraddizioni e opportunità

Trump che firma ordine esecutivo e logo Bitcoin
Luca Cadonici
25/01/2025
Interessi

Il secondo mandato di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti inizia con una serie di decisioni destinate a lasciare il segno nel settore delle criptovalute. Oltre al lancio controverso della memecoin $Trump, il presidente ha firmato una serie di ordini esecutivi che mirano a regolamentare il settore delle criptovalute e a consolidare il ruolo degli Stati Uniti come leader globale. Tra questi spiccano la creazione di un gruppo di lavoro sulle criptovalute e un gesto simbolico ma carico di significato: la grazia concessa a Ross Ulbricht, il controverso fondatore del sito di e-commerce illegale Silk Road.

La grazia a Ross Ulbricht: una mossa simbolica per la comunità Bitcoin

Tra le prime azioni di Trump al suo insediamento, la grazia presidenziale a Ross Ulbricht ha suscitato reazioni contrastanti. Ulbricht, figura controversa ma stimata nella comunità Bitcoin, è noto per aver fondato Silk Road, il primo mercato globale basato su transazioni esclusivamente in Bitcoin. Il sito, operativo tra il 2011 e il 2013, ha giocato un ruolo cruciale nella diffusione e nell’adozione delle criptovalute, ma è stato anche al centro di attività illegali come il traffico di droga.

  • Per la comunità Bitcoin, Ulbricht rappresenta un pioniere, avendo dimostrato il potenziale del Bitcoin come strumento di transazione globale.
  • Per i critici, la sua grazia è un segnale preoccupante che potrebbe essere interpretato come un’amnistia verso l’uso improprio delle criptovalute.

Questo gesto sembra allinearsi con l’obiettivo di Trump di rafforzare la posizione degli Stati Uniti nel settore delle criptovalute, ma solleva interrogativi sul messaggio che viene inviato in termini di legalità e trasparenza.

Un gruppo di lavoro per regolamentare le criptovalute

La firma dell’ordine esecutivo per la creazione di un gruppo di lavoro sulle criptovalute è un altro pilastro della strategia di Trump. Con Hester Peirce a capo, il gruppo avrà il compito di:

  1. Definire un quadro normativo chiaro per asset digitali e stablecoin, riducendo l’incertezza normativa che ha ostacolato l’innovazione negli ultimi anni.
  2. Valutare la creazione di una riserva strategica nazionale in Bitcoin, accanto a oro e petrolio, per consolidare il ruolo delle criptovalute nell’economia americana.
  3. Promuovere la fiducia degli investitori, prevenendo abusi di mercato come schemi pump and dump.

Questa iniziativa, se realizzata, potrebbe trasformare gli Stati Uniti in un modello di riferimento per altri Paesi e consolidare la loro leadership nel settore.


Banner pubblicitario

$Trump e il rischio speculativo

Il lancio della memecoin $Trump rimane però un punto controverso. Nonostante l’ambizione regolatoria, questa memecoin, sviluppata sulla blockchain di Solana, ha generato un’ondata di speculazione senza precedenti. Con una crescita del 41.500% in sole 24 ore e una capitalizzazione di mercato di 15 miliardi di dollari, $Trump evidenzia i rischi del mercato, per sua natura non regolamentato, e solleva interrogativi sull’integrità dell’iniziativa.

Inoltre, il fatto che l’80% dei token sia detenuto da entità legate alla Trump Organization e a Cic Digital rappresenta un potenziale conflitto di interesse, alimentando preoccupazioni su possibili operazioni di speculazione che potrebbero minare la fiducia degli investitori.

Contraddizioni tra Bitcoin e riserva nazionale

La proposta di creare una riserva strategica nazionale in Bitcoin comporta una contraddizione intrinseca. Bitcoin è stato concepito come una moneta decentralizzata, immune dal controllo statale e da banche centrali. Integrare Bitcoin nelle riserve nazionali ne altera il principio fondante, sollevando dubbi tra sostenitori e critici.

Tra opportunità e ombre

Il secondo mandato di Trump si apre con una serie di mosse che evidenziano sia ambizioni regolatorie che profonde contraddizioni. La grazia a Ross Ulbricht e il lancio di $Trump sembrano segnare un cambio di paradigma.

La domanda però resta aperta: queste mosse rappresentano un passo avanti per il settore delle criptovalute o un’opportunità mancata per promuovere trasparenza e innovazione?


Geopolitica dell'intelligenza artificiale di Alessandro Aresu